La valigia del dolore
Anno di produzione: 2014
Regia
Marco Perazzolo
Testi
Monica Vietti,
Marco Perazzolo
Interpreti
Luca Martino, Enrico Alliana, Alberto Bizzarri, Diana Libergoliza, Fabrizio Demaria, Paolo Gho, Paolo Arsento, Simone Russo, Andrea Di Maggio, Gianluca Pitrone, Corrado Rubino, Chiara Giovara, Marta Zotti, Rossella Brescia, Federica Garello, Sara Alessandra Sottile, Rossella Lucco
Comparse
Simone Moglio, Luca Manfrino, Andrea Zangirolami, Dario Alliana, Nicolò Bertott, Coordinamento
Giovani Alpini della sezione di Torino
Comparse a cavallo
Giulia Rota, Gianni Taggio
Musicisti
Massimiliano Marino, Sergio Appendino
Coordinamento Tecnico
Alessandro Grosso, Antonio Bellina, Lorenzo Riccardino
Per sette anni, dal 1938 al 1945, l’Italia fascista fu un Paese ufficialmente e concretamente antisemita.
Dalla Penisola vennero deportati circa 7.800 ebrei. La grande maggioranza fu inviata ad Auschwitz.
Di essi, quasi 6 mila furono uccisi.
Più di 300 ebrei furono trucidati in territorio italiano.
La rappresentazione prevede un percorso a tappe lungo le vie del centro storico, con la riproduzione di quadri teatrali che attraverso recitazione, musica e immagini, stimolino il pubblico al ricordo e alla riflessione su uno dei periodi più tragici e drammatici della storia moderna.
Dalla compilazione delle liste alla deportazione, dalle discriminazioni razziali a scuola alla negazione della cultura ebraica, dall’eroismo di tanti giusti ai campi di concentramento, fino all’abbattimento dei cancelli di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945.