Regia
Marco Perazzolo
Testi
Monica Vietti
Interpreti
Compagnia I RETROSCENA
TRAMA: Un uomo, la sua esperienza scolastica da alunno, la sua carriera professionale come maestro e i suoi ricordi legati ad una classe particolare, formata da ragazzi con cui ha condiviso gli anni bui della repressione razziale. Attraverso la sua voce viene ripercorsa l’esistenza di alcuni suoi allievi ebrei (presenti in scena come ombre tornate dal passato), delle loro radici, della loro cultura, dei loro sogni infranti dalla deportazione e dall’odio razziale e di ciò che avrebbero potuto realizzare se la loro vita non fosse stata spezzata dall’Olocausto.
OBIETTIVI EDUCATIVI:
– Sensibilizzare al ricordo della Shoah;
– Far comprendere le origini, le atrocità e i risvolti dell’Olocausto;
– Creare occasioni di confronto tra culture diverse;
– Fornire strumenti per imparare a conoscere la cultura ebraica;
– Far acquisire consapevolezza degli avvenimenti storici che ci hanno preceduto
per far sentire i ragazzi protagonisti della storia di oggi.